Omaggio a Dante – Iniziativa per le celebrazioni nazionali dei 700 anni dalla morte (video)

Nel periodo di chiusura al pubblico dei musei, in collaborazione con il Comune di Padova, ci siamo impegnati nella digitalizzazione di alcune serie di vetrini da proiezione per Lanterna Magica, realizzando degli audiovisivi che condivideremo online nei prossimi mesi, per consentire a tutti la fruizione della nostra collezione, anche restando a casa. Dato che il 2021 è l’anno delle celebrazioni nazionali dei Settecento anni dalla morte di Dante Alighieri, abbiamo scelto di iniziare proprio con un omaggio al Sommo Poeta. Il museo ha infatti la fortuna di possedere 74 vetrini da proiezione originali di fine ‘800, che riportano le fotografie delle celebri e straordinarie incisioni eseguite da Gustave Doré nel 1861 per illustrare la Divina Commedia. Con le riproduzioni digitali di questi rari vetrini, abbiamo realizzato tre video di 10 minuti (Inferno, Purgatorio e Paradiso), aggiungendo i versi dei canti (recitati da Matteo Favero) come commento alle suggestive immagini e un sottofondo musicale, così come si usava in origine negli spettacoli di Lanterna Magica.

La Divina Commedia – Inferno

Giovedì 25 marzo, in occasione del Dantedì, alle ore 12, pubblicheremo sul nostro canale Youtube (youtube.com/user/precinema) questi video, che rimarranno visibili fino a quando potremo riaprire nuovamente il museo al pubblico. Da quel giorno infatti, oltre alla possibilità di vedere la proiezione del video nel nostro “teatrino”, i visitatori avranno l’occasione di ammirare in esposizione i vetrini da proiezione originali, insieme ad alcuni interessanti oggetti che testimoniano come il fascino e l’interesse esercitati dalla Divina Commedia fossero molto sentiti anche all’epoca. Oltre all’edizione “libracea” del 1887 corredata dalle illustrazioni del Dorè, si potrà vedere anche una curiosa riproduzione di inizio ‘900 della versione microcalligfrafica in unico foglio, realizzata a mano senza uso di lente da Francesco Cossovel intorno al 1880. Si tratta di una storia davvero singolare che potrete scoprire visitando il museo. Nella speranza che tutti i luoghi della cultura in Veneto possano riaprire il prima possibile, vi invitiamo a seguire la nostra pagina Facebook (facebook.com/museodelprecinema) per aggiornamenti.

La Divina Commedia – Purgatorio
La Divina Commedia – Paradiso

“Venezia…ai tempi della Lanterna Magica” (Video) – iniziativa nell’ambito di Venezia1600

In occasione dei 1600 anni dalla fondazione di Venezia, il Museo del PRECINEMA – Collezione Minici Zotti ha realizzato uno speciale video, digitalizzando i vetrini da proiezione originali per Lanterna Magica, realizzati tra inizio e fine Ottocento, per offrire una visione inedita della “Regina dell’Adriatico”, rendendo fruibile e valorizzando un patrimonio iconografico di grande fascino e interesse storico-artistico, ancora poco conosciuto. Il video è un viaggio nel tempo che consente di ammirare rare immagini della Venezia ottocentesca, antiche fotografie in bianconero o colorate mano, accompagnate da un commento e un sottofondo musicale, così come si usava in origine negli spettacoli dei lanternisti.
All’epoca della Lanterna Magica, prima della nascita del cinema e anche della fotografia, si mostravano le vedute di Venezia dipinte a mano su vetro da esperti miniaturisti. Con l’invenzione della fotografia, i cavalletti adatti a sostenere le tele dei pittori verranno sostituiti dal treppiede al quale si applicava la macchina fotografica a soffietto. Solo dopo il 1850, sarà possibile ottenere positivi su vetro di buona qualità, così da poter essere notevolmente ingranditi con la proiezione della lanterna magica. E’ così che la fotografia poteva essere osservata, non da una sola persona, come avveniva per le foto su carta, bensì contemporaneamente da un pubblico vario che, anni dopo, avrebbe affollato le sale cinematografiche per poter vedere le stesse immagini ma, come ben sappiamo, in movimento.
Ispirandosi alle testimonianze degli scrittori che hanno raccontato le loro esperienze di viaggiatori nella città, come Goethe, Proust, Mark Twain o Théophile Gautier, le immagini sono illustrate dal commento personale di Laura Minici Zotti, fondatrice del museo, veneziana di nascita e nell’affinità elettiva, che ha dedicato impegno e passione nel trovare, conservare e soprattutto mostrare -una volta nei teatri con la Lanterna Magica, oggi sullo schermo- questi preziosi vetrini.

L’iniziativa ha ricevuto il logo VENEZIA 1600, marchio ufficiale per le celebrazioni dei 1600 anni di Venezia, concesso dal Comune di Venezia

Conferenza-spettacolo “Il viaggio di Belzoni in Egitto – Mostrato con la Lanterna Magica” – 22 settembre, Auditorium San Gaetano, Padova

Letture e proiezione con la Lanterna Magica per il Festival Solidaria
a cura di Laura Minici Zotti

Martedì 22 settembre 2020
ore 21
Auditorium San Gaetano, Padova


Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria al link:
https://www.eventbrite.it/e/biglietti-il-viaggio-di-belzoni-in-egitto-mostrato-con-la-lanterna-magica-118303160939

Il 2020 è un anno importante per Padova e per tutti quelli che impegnandosi con passione e generosità l’hanno resa Capitale Europea del Volontariato. Per partecipare a questo grande evento, il Museo del PRECINEMA, in collaborazione con il Comune di Padova e il Centro Servizi Volontariato, vuole fare un regalo speciale a tutti i padovani. In occasione del Festival Solidaria, al Centro Culturale San Gaetano, martedì 22 settembre, alle ore 21, l’esperta lanternista e fondatrice del museo Laura Minici Zotti, terrà una speciale conferenza-spettacolo con proiezione di Lanterna Magica, dedicata ai viaggi del nostro celebre concittadino Giovanni Battista Belzoni, illustrando le sue imprese come mai è stato fatto.Ispirati dalla grande mostra “L’Egitto di Belzoni” da poco conclusa e alla quale il Museo del PRECINEMA ha collaborato con un prestito, abbiamo ideato un programma intitolato “Il viaggio di Belzoni in Egitto – Mostrato con la Lanterna Magica”. I principali luoghi esplorati da questo eccezionale personaggio, immortalati in affascinanti dipinti o fotografie colorate a mano sui vetrini originali dell’800, verranno proiettati con una rara Lanterna Magica del 1880 a doppio obiettivo e commentati con le parole del diario di viaggio scritto dallo stesso Belzoni e pubblicato nel 1820, per un evento che siamo sicuri lui stesso avrebbe apprezzato. La vita straordinaria dell’esploratore padovano è stata raccontata molte volte e in tanti modi diversi. Dopo la sua morte, innumerevoli articoli e libri hanno tentato di offrire uno sguardo approfondito sulla sua persona, entrata ormai nella leggenda. Le sue avventure hanno fornito ispirazione per il personaggio di Indiana Jones e più di recente sono state romanzate in un fumetto e in musica. Nessuno fino ad oggi però, ha mai pensato di narrare questa incredibile storia con la Lanterna Magica, antenata del proiettore cinematografico. Pochi infatti sanno che, prima di guadagnarsi la fama di coraggioso esploratore, nei primi dell’800, il giovane Belzoni si esibiva a Londra in spettacoli circensi e di magia, nei quali utilizzava anche la Lanterna Magica per sbalordire il suo pubblico con visioni fantasmagoriche. Una proiezione con questo antico dispositivo ottico sarà quindi il modo migliore per entrare nello spirito dell’epoca e rivivere lo stupore che le immagini provocavano quando i luoghi lontani erano soltanto un sogno per la maggior parte delle persone. Le antiche immagini rappresentano questi luoghi con il loro aspetto più vicino a quello che potevano aver avuto nel momento in cui sono stati esplorati da Belzoni e sarà quindi per il pubblico un’esperienza unica e indimenticabile, oltre che una rara occasione per assistere a una proiezione con la Lanterna Magica e vedere una ” lanternista” all’opera.

Apertura straordinaria nel mese di agosto

Siamo lieti di annunciare che il Museo del PRECINEMA – Collezione Minici Zotti, a differenza degli scorsi anni, rimarrà aperto anche durante il mese di agosto.
Come gran parte delle realtà culturali, abbiamo dovuto sospendere le nostre attività durante i mesi di emergenza sanitaria, ma grazie alla collaborazione con il Comune di Padova, siamo stati tra i primi a ripartire con tutte le precauzioni necessarie. Rinunciando alla consueta pausa estiva, vogliamo contribuire all’offerta culturale della nostra Città in questa fase complicata, auspicando la ripresa del settore turistico.
A partire dal 1 e fino al 31 agosto sarà quindi possibile visitare il nostro museo dalle ore 10 alle ore 16 (ultimo ingresso entro le 15:30), da mercoledì a domenica. Da settembre ritorneremo al regolare orario di apertura: tutti i giorni, escluso il martedì, dalle 10 alle 16.
Cogliamo l’occasione per ricordarvi che durante tutto il 2020, per celebrare e partecipare a Padova Capitale Europea del Volontariato, l’ultimo sabato del mese l’ingresso al museo sarà gratuito.
Per rispettare il distanziamento tra i visitatori, il numero di persone che possono accedere contemporaneamente al museo è stato fortemente ridotto, consigliamo pertanto di segnalare l’orario della visita chiamandoci (0498763838) o scrivendo un’e-mail (info@minicizotti.it).

Magiche visioni prima del Cinema – Visite guidate gratuite per Padova Capitale del Volontariato 2020

Il 2020 è un anno importante per la città di Padova, eletta Capitale europea del volontariato, grazie alle centinaia di associazioni che operano attivamente sul nostro territorio per diffondere i valori della solidarietà e della cultura. Noi, come associazione culturale Compagnia Mondo Niovo, che gestisce il Museo del PRECINEMA, siamo una di queste e vogliamo dare il nostro contributo al già ricchissimo programma di eventi e iniziative. Ogni ultimo sabato del mese, a partire da febbraio, per tutto l’anno 2020, apriremo gratuitamente le porte del Museo. Durante queste giornate, alle ore 14.30, organizzeremo anche delle visite guidate, per permettere una fruizione più approfondita e appassionante della Collezione Minici Zotti, ben nota all’estero ma ancora poco conosciuta dai Padovani. Scoprirete una raccolta straordinaria di dispositivi ottici in grado di proiettare e dare l’illusione del movimento, dai Teatri d’ombre alle Lanterne Magiche, un patrimonio di immagini dipinte a mano e antiche fotografie su vetro, vedute all’acquaforte decorate a mano che si animano con l’effetto giorno-notte, un mondo di “magiche visioni” che ha affascinato i nostri antenati nei secoli passati e che hanno posto le basi del Cinema e della comunicazione visiva, così influente sul nostro presente. Venite a trovarci per scoprirlo insieme e continuate a seguirci perché nei prossimi mesi annunceremo un altro grande evento.

IMPORTANTE: per partecipare alla visita guidata delle ore 14.30 è obbligatorio prenotare i posti in anticipo, contattando il Museo al 049 8763838 o scrivendo a info@minicizotti.it

L’evento è inserito nell’ambito del percorso di Padova capitale europea del volontariato 2020. #EVCapital#Padovacapitale

22 dicembre 2019 – Canto di Natale – Proiezione con la Lanterna Magica [POSTI ESAURITI]

E’ finalmente arrivato quel periodo dell’anno in cui l’atmosfera natalizia rende il nostro Museo ancora più splendido. In tantissimi ci avete chiesto quando sarà possibile assistere a una proiezione con la Lanterna Magica e finalmente il momento tanto desiderato è arrivato!
Domenica 22 dicembre, in occasione delle festività invernali, nel nostro teatrino, potrete assistere ad un classico della tradizione natalizia: “Canto di Natale”, il famoso racconto di Charles Dickens. Grazie alla lanternista Laura Minici Zotti, lo spettatore avrà l’opportunità di rivivere l’emozione della rappresentazione con la Lanterna Magica, come poteva accadere solamente nei salotti dei nostri antenati, oltre cento anni fa.
Dopo la proiezione, che durerà circa 20 minuti, i partecipanti potranno ammirare la collezione Minici Zotti: strumenti, giochi ottici e vetri da proiezione dipinti a mano e fotografici, originali del ‘700 e dell’800.
Saranno organizzati due turni: uno alle 11:00 e uno alle 14:00.
La partecipazione è gratuita, ma i posti sono limitati. E’ obbligatoria la prenotazione entro venerdì 20 dicembre, chiamando al 0498763838 o scrivendo a info@minicizotti.it

Lanterna Magica alla Mostra “L’Egitto di Belzoni”

Dal 25 ottobre 2019 al 28 giugno 2020, è visitabile a Padova, al Centro culturale San Gaetano, la spettacolare mostra dedicata al grande Belzoni e alle sue avventure in Egitto.
Anche noi abbiamo avuto il piacere di collaborare a questa bella impresa, che ha coinvolto realtà museali tra le più importanti al mondo, prestando la Phantasmagoria Lantern e alcuni magnifici vetrini da proiezione, che potrete ammirare proprio all’inizio del percorso di visita. Pochi infatti sanno che, prima di guadagnarsi la fama di coraggioso esploratore, il giovane Belzoni si esibiva a Londra in spettacoli circensi e di magia, nei quali utilizzava anche la Lanterna Magica per sbalordire il suo pubblico con visioni fantasmagoriche.

TARGA VENEZIA 2019 a Laura Minici Zotti – Museo del PRECINEMA

Lo scorso 30 agosto, nell’edizione 2019 della “TARGA VENEZIA”, organizzato dal Club Marco Polo (Ca’ Foscari Alumni) in occasione della 76° Mostra d’Arte Cinematografica di Venezia, la fondatrice del Museo del Precinema Laura Minici Zotti, è stata premiata come “personalità distintasi nell’ambito dello spettacolo” per la sua dedizione nel divulgare la storia e la magia del Precinema. Quest’anno il premio è stato dedicato a Leonardo Da Vinci, il sommo Genio rinascimentale che a 500 anni dalla sua morte continua a stupirci con la sua visionarietà e la ricerca straordinaria in tema di percezione e rappresentazione della realtà che ancora oggi ci ispira. E’ un riconoscimento importante per il nostro Museo che con costante impegno e passione, salvaguardando le meraviglie del passato, cerca di trasmettere alle nuove generazione il senso di stupore e di curiosità per il mondo che ci circonda.

Cliccando qui è possibile vedere un breve video della premiazione.

 

La vita di S.Antonio da Padova – Esposizione di vetrini per Lanterna Magica e videoproiezione

Padova, conosciuta come la Città del Santo, celebra ogni anno il Giugno Antoniano, per ricordare la figura di Sant’Antonio, protettore della città.
Per partecipare alle celebrazioni, al Museo del PRECINEMA, durante tutto il mese di giugno, verrà esposta una serie di vetri da proiezione per Lanterna Magica conservati nelle Collezione, che raffigurano la vita e i miracoli del Santo. Le 32 immagini, databili a più di 100 anni fa, sono state prodotte dalle Edizioni Arte Luce Parola della Santa Lega Eucaristica di Milano.
Da sempre la Bibbia e i testi religiosi furono raccontati per immagini. Lo testimoniano le nostre chiese con i loro affreschi e dove la stessa Lanterna Magica veniva impiegata per le proiezioni di immagini sacre dipinte sui vetrini. Le vite dei Santi venivano spesso mostrate con la Lanterna Magica ed ebbero grandissima diffusione fino a
pochi decenni fa. Gli istituti scolastici, gestiti da ordini religiosi, le contemplavano nei loro programmi di studio.
Per non dimenticare questo aspetto della visione un tempo largamente diffuso e importante nel processo di formazione dell’odierno linguaggio visivo, il Museo ha realizzato un video di questa serie di immagini, ricostruendo così l’originale racconto per Lanterna Magica. Sarà possibile visionarlo al museo il 13 giugno, giorno della Festa di Sant’Antonio, durante tutto l’orario di apertura!

Visita serale gratuita al Museo del PRECINEMA per la Notte Europea dei Musei

Sabato 18 maggio, in occasione della Notte Europea dei Musei, sarà possibile partecipare a una speciale visita del Museo del PRECINEMA – Collezione Minici Zotti in orario SERALE.
Eccezionalmente per questa grande occasione, il Museo sarà aperto di sera, dalle ore 20 alle 22, e sarà visitabile gratuitamente. Con il buio, le “magie di luce” del Museo saranno ancora più sorprendenti e l’esperienza della visita più simile a un sogno.
Inoltre, a grande richiesta, per chi non ha fatto in tempo a prenotarsi alla nostra ultima iniziativa e per tutti gli interessati, sarà possibile assistere alla proiezione di un incantevole video: le riprese di uno spettacolo di lanterna magica della grande lanternista inglese Janet Tamblin. In poco più di venti minuti, utilizzando una rara lanterna magica tripla, simile a quella esposta in museo, e antichi vetrini da proiezione dipinti a mano, la “maestra” ha ricreato i suggestivi effetti visivi che nell’Ottocento incantavano i nostri antenati anticipando gli effetti speciali del cinema, con colori vivaci e immagini fantasiose, in grado di sorprendere anche i nostri sguardi moderni. Il filmato è stato concesso in esclusiva al Museo del Precinema dalla Magic Lantern Society di Londra, la più importante associazione impegnata nella ricerca e nella divulgazione del precinema.

INGRESSO GRATUITO
Saranno organizzati due turni: uno alle 20:15 e uno alle 21:00.
I posti sono limitati, pertanto consigliamo di prenotare in anticipo
chiamando al 0498763838 o scrivendo a info@minicizotti.it