Magical Moments – Proiezione video di uno spettacolo di Lanterna Magica

Il Museo del Precinema è lieto di annunciare una nuova iniziativa dedicata alla Lanterna Magica, con due appuntamenti primaverili programmati per il 23 e il 30 aprile, nelle domeniche che precedono l’Anniversario della Liberazione e la Festa del Lavoro.
In queste due giornate, i visitatori del museo avranno la possibilità di visionare le riprese video di uno spettacolo di Lanterna Magica eseguito dal lanternista inglese Martin Gilbert, grande studioso di precinema e membro attivo della Magic Lantern Society. Il video è stato gentilmente fornito al museo per consentire ai nostri visitatori di scoprire e apprezzare il fascino di un antico strumento che ha rivoluzionato la fruizione dell’immagine. La proiezione consentirà di ammirare sul grande schermo le immagini meravigliose dei vetrini d’epoca, una selezione di paesaggi incantevoli e animazioni sorprendenti, vedute panoramiche di città, paesaggi, dissolvenze, scene fantastiche e di vita quotidiana.
La lanterna magica, un tempo considerata una tecnologia all’avanguardia, oggi è diventata un’arte rara e preziosa, ma lanternisti come Martin Gilbert, con talento e passione, l’hanno riportata in vita in tutta la sua bellezza e complessità. Sarà un’occasione imperdibile per scoprire la magia della proiezione e vivere un’esperienza coinvolgente e suggestiva che unisce storia, tecnica e fascino visivo.
La partecipazione alla proiezione è inclusa nel biglietto d’ingresso al museo. Saranno organizzati due turni, il primo alle ore 11 e il secondo alle 14. I posti sono limitati, pertanto consigliamo di prenotare in anticipo scrivendo a info@minicizotti.it o chiamando al 049-8763838.

La vita di Giacomo Casanova – Carnevale al Museo del Precinema

Sabato 18 e domenica 19 febbraio, in chiusura del Carnevale e a pochi giorni dalla Festa di San Valentino, il Museo del Precinema ha organizzato un’iniziativa gratuita per farvi vivere appieno lo spirito di gioiosa fantasticheria e giocosa reminiscenza del passato che si respira per le vie delle nostre città in questo periodo.

In queste due giornate, oltre alla visita del museo, in Prato della Valle, sarà possibile assistere alla proiezione del film “La vita di Giacomo Casanova, mostrata con la Lanterna Magica”, uno dei più conosciuti programmi della “lanternista” Laura Minici Zotti. L’intero spettacolo, realizzato interamente con antichi vetrini conservati nella collezione del museo, molti dipinti a mano, e una Lanterna Magica originale di fine ‘800, è stato ripreso professionalmente e riprodotto su dvd, per non compromettere la conservazione dei preziosi materiali e per offrire la possibilità di rivivere la magia del precinema a chi non è riuscito ad assistere a una delle numerose proiezioni nei teatri. All’ultimo piano di Palazzo Angeli, negli stessi locali che si dice abbiano ospitato Casanova in visita da Andrea Memmo, il buio della suggestiva “soffitta” sarà complice dei sentimenti e le immagini sembreranno apparire come per magia, cancellando limiti di spazio e tempo, facendoci vivere con gli occhi le passioni e le avventure del più celebre seduttore della storia. Verità o racconto romanzato, resoconto lucido o memorie trasfigurate di una gioventù ormai lontana? Comunque sia, il discutibile e discusso personaggio, a 200 anni dalla pubblicazione delle sue “Mémoires”, non smentisce se stesso e con il suo inquietante fascino, siamo sicuri che riuscirà ancora a “sedurre”.

Il programma prevede due turni per ogni giornata, alle ore 11 e alle ore 14, della durata di circa un’ora. Dopo la videoproiezione sarà possibile visitare il Museo e scoprire le meravigliose invenzioni e le forme di spettacolo ottico alle origini della Settima Arte. Per partecipare è necessario prenotarsi tramite il portale Eventbrite al seguente link:
https://www.eventbrite.it/e/biglietti-la-vita-di-giacomo-casanova-carnevale-al-museo-del-precinema-545226135047

Fantastiche Visioni – Dalla Lanterna Magica al Cinema di Méliès

Come gran finale delle festività natalizie e per celebrare l’inizio del nuovo anno, il Museo del PRECINEMA ha organizzato un evento speciale dedicato all’incanto della Lanterna Magica e a colui che, prima di tutti, ha saputo trasferirlo nella Settima arte: il pioniere del cinema fantastico George Melies.
Nella splendida cornice dell’ottocentesca Sala Rossini del Caffè Pedrocchi di Padova, capace di trasportarci in un passato dove intrattenimento, cultura e scienza spesso avanzavano mano nella mano, nella prima parte del programma saranno protagoniste le immagini dei vetrini da proiezione. I loro suggestivi effetti visivi già nell’Ottocento stupivano i nostri antenati anticipando gli effetti speciali del cinema, con colori vivaci e immagini fantasiose, in grado di sorprendere anche il nostro sguardo moderno. Le immagini del video sono state catturate dal vivo e riproducono uno spettacolo di Lanterna Magica realizzato a Londra da Martin Gilbert, grande studioso e lanternista inglese, membro attivo della Magic Lantern Society.
L’incanto delle immagini proseguirà con la proiezione di tre brevi film di Melies. Si inizierà con “La Lanterne magique” (1903), ideale trait d’union tra la prima e la seconda parte della serata. Inizieremo ad esplorare i misteri del cielo, avvicinandoci sempre di più alla luna con “La lune à un mètre” (1898). L’evento si concluderà nell’avventura, con la proiezione del celeberrimo “Voyage dans la lune”, primo film di fantascienza e visionaria anticipazione di conquiste astronomiche che nel 1902, l’anno della sua creazione, erano ben di là da venire.
La proiezione del film, in una speciale versione a colori, sarà accompagnata live dai musicisti di Les Astropanic – Nicola Orio (flauti, basso acustico), Giacomo Tripoli (fiati) e Paolo Valentini (strumenti a corda). Con la loro interpretazione che combina musiche originali con parti improvvisate ispirate alle scene del film, creeranno un’inedita colonna sonora a uno dei più grandi capolavori del cinema delle origini.
La partecipazione è gratuita, ma è necessaria la prenotazione sul portale Eventbrite (https://www.eventbrite.it/…/biglietti-fantastiche…). Il numero di posti è limitato, in caso di disdetta si prega di avvisare tempestivamente. Per informazioni è possibile scrivere a info@minicizotti.it o chiamare il 049-8763838.

Pubblicazione video La Collezione Minici Zotti al Museo del Precinema di Padova

Negli ultimi due anni il mondo e le nostre vite sono cambiate. Per impedire la circolazione del virus, la pandemia ci ha costretto a distanziarci e isolarci, ma ci ha anche spinto a cercare nuove modalità per sentirci connessi.
Con i musei chiusi al pubblico, sono stati internet e le tecnologie digitali a consentire alle loro collezioni e ai professionisti che le gestiscono di entrare nelle case dei possibili visitatori e di tutti coloro che riconoscono nella cultura il miglior alleato per stare bene al mondo e creare legami umani più forti.
Nonostante sia impossibile trasmettere attraverso i pixel l’intera magia del nostro museo, l’atmosfera dei tempi passati, i giochi di luce, i dettagli e la vivacità dei colori dei vetrini dipinti a mano, la complessità ben mascherata dall’eleganza e dal rigore dei dispositivi ottici ottocenteschi e altri particolari che rendono la visita un’esperienza irripetibile, appena è stato possibile tornare a lavorare in presenza, anche noi ci siamo impegnati a rendere fruibile il nostro patrimonio per coloro che non hanno la possibilità di venire a trovarci di persona. Abbiamo pensato di farlo attraverso una serie di video, realizzati con il contributo della Regione Veneto, che passo dopo passo, ricostruiscono la storia del precinema dalle sue origini, attraverso un percorso raccontato ma soprattutto testimoniato visivamente dalle vedute ottiche, dai vetrini da proiezione, dalle stereoscopie e dagli strumenti che custodiamo nella nostra collezione, filmati per la prima volta in alta definizione, con alcune dimostrazioni del loro funzionamento.
Come in una visita guidata, abbiamo voluto narrare il tesoro esposto nelle sale del nostro museo, una collezione iniziata all’inizio degli anni Settanta da Laura Minici Zotti, con lo scopo di studiare, conservare e trasmettere l’incanto della Lanterna Magica e degli spettacoli ottici del passato. In circa 50 minuti, suddivisi in sei video dedicati a sei diversi aspetti tecnici e storico-culturali che hanno influenzato quello che dal 1895 verrà chiamato “cinema”, potrete scoprire forme di intrattenimento e tecnologie in gran parte dimenticate, ma di grande fascino e rilevanti ancora oggi, in un mondo dove il confine tra realtà e simulazione è sempre più indefinito. Se a uno primo sguardo possono infatti sembrare strumenti obsoleti, contestualizzandoli e analizzandoli più a fondo, ci si rende conto che è con essi che prendono il via, in forma ancora embrionale, molte delle pratiche contemporanee nell’ambito della visualità.
I video saranno visibili, a distanza di una settimana l’uno dall’altro, sul nostro sito e sul nostro canale Youtube. La loro pubblicazione verrà annunciata sulle pagine Facebook e Instagram del museo.

Con la divulgazione di questi contenuti, vogliamo incuriosirvi ma anche fornire un approfondimento per tutti coloro che si interessano di storia e cultura visuale, offrendo un utile strumento per chi si occupa del loro insegnamento e invitando chi ha la possibilità di venire a trovarci in visita al museo.
Ecco il calendario:
3 luglio: Il mistero della luce e dell’ombra – Il teatro d’ombre dall’antichità all’Ottocento (6:26 min)
10 luglio: I mondi in una scatola – Mondo nuovo, Pantoscopio e Megaletoscopio (11:01 min)
17 luglio: Immagini di luce – Lanterna Magica e proiezioni luminose (9:38 min)
24 luglio: Visioni trasparenti – I vetrini da proiezione e i meccanismi per animare le immagini dipinte (9:37 min)
31 luglio: L’illusione del movimento – Fenachistoscopio, Zootropio e Praxinoscopio (6:44 min)
4 settembre: La realtà e il suo doppio – Fotografia, stereoscopia e cinema (9:10 min)

1. Il mistero della luce e dell’ombra – Il teatro d’ombre dall’antichità
2. I mondi in una scatola – Mondo nuovo, Pantoscopio e Megaletoscopio
3. Immagini di luce – Lanterna Magica e proiezioni luminose
4. Visioni trasparenti – I vetrini da proiezione e i meccanismi per animare le immagini dipinte
5. L’illusione del movimento – Fenachistoscopio, Zootropio e Praxinoscopio

6. La realtà e il suo doppio – Fotografia, stereoscopia e cinema

Ingresso gratuito al Museo del Precinema per la Festa di Sant’Antonio

Il 13 giugno sarà una grande festa per tutta la città, con l’atteso ritorno in presenza della rievocazione storica del transito di Sant’Antonio, da Camposampiero a Padova. Anche il Museo del Precinema desidera unirsi alle celebrazioni, invitando padovani e turisti, a far tappa a Palazzo Angeli, per una visita gratuita alla sua collezione. Una raccolta unica al mondo di strumenti ottici antichi, immagini da proiezione dipinte su vetro, lanterne magiche, stampe all’acquaforte in grado di mostrare lo scorrere del tempo, disegni che prendono vita e altre affascinanti invenzioni che testimoniano le origini antiche dello spettacolo cinematografico.
Tra le migliaia di vetri da proiezione conservati, vi è anche una serie che raffigura la vita e i miracoli del Frate Antonio. Le 40 immagini, fotografie colorate a mano, sono databili ai primi del ‘900, sono state prodotte dalle Edizioni Arte Luce Parola della Santa Lega Eucaristica di Milano.
Le vite dei Santi venivano spesso mostrate con la Lanterna Magica ed ebbero grandissima diffusione fino a pochi decenni fa. Gli istituti scolastici, gestiti da ordini religiosi, le contemplavano nei loro programmi di studio. Da sempre la Bibbia e i testi religiosi furono raccontati per immagini, lo testimoniano le nostre chiese con i loro affreschi e dove veniva impiegata anche la Lanterna Magica per le proiezioni di immagini sacre dipinte.
La visita al museo rappresenta quindi un’occasione per scoprire questo aspetto della visione, un tempo, largamente diffuso e che, di conseguenza, ha partecipato al processo di formazione del nostro immaginario popolare e dell’odierno linguaggio visivo.

Giornata della Donna – 9 marzo 2022- Ingresso gratuito al museo per tutte le donne

Come ogni anno, il Museo del PRECINEMA – Collezione Minici Zotti, in collaborazione con il Comune di Padova, festeggia l’8 marzo, 𝐆𝐢𝐨𝐫𝐧𝐚𝐭𝐚 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐧𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐞 𝐝𝐞𝐢 𝐝𝐢𝐫𝐢𝐭𝐭𝐢 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐝𝐨𝐧𝐧𝐚. 
Essendo il giorno di chiusura del nostro museo, abbiamo pensato di celebrare comunque questo importante evento, offrendo l’𝐢𝐧𝐠𝐫𝐞𝐬𝐬𝐨 𝐠𝐫𝐚𝐭𝐮𝐢𝐭𝐨 a tutte le donne 𝐦𝐞𝐫𝐜𝐨𝐥𝐞𝐝𝐢̀ 𝟗 𝐦𝐚𝐫𝐳𝐨. 
La visita alla nostra collezione, costituita da Lanterne Magiche, Mondi Nuovi e altri spettacolari dispositivi ottici antichi, consente di comprendere l’evoluzione delle tecniche e dei linguaggi che nei secoli, hanno dato vita alla cultura visuale, culminata con l’invenzione della Settima Arte. 
Il cinema, fin dalle sue origini più antiche, è stato un territorio di immaginazione, ricerca, sperimentazioni di nuove sensibilità e nuovi ruoli per le figure femminili, incarnazione del desiderio di un mondo migliore, sia davanti che dietro la cinepresa. Nella Giornata della Donna, vi invitiamo quindi a cogliere l’occasione di scoprire com’è nata questa fondamentale forma d’arte.

Canto di Natale – Ingresso gratuito, visita guidata e videoproiezione

Il 6 gennaio, come da tradizione, per festeggiare l’inizio del nuovo anno, il Museo del PRECINEMA – Collezione Minici Zotti offrirà una giornata speciale, con ingresso gratuito, per tutti quelli che vogliono scoprire il fascino luminoso del precinema, immersi in un’atmosfera d’altri tempi.
Per l’occasione, abbiamo scelto di mostrare una storia che da sempre ha incantato e riscaldato i cuori nel periodo natalizio, il Canto di Natale di Charles Dickens. Il racconto verrà proposto in forma video, con le immagini digitalizzate accompagnate dalla lettura del testo: un modo per poter apprezzare la bellezza delle fotografie colorate a mano senza mettere a rischio il degrado dei vetri originali.
La videoproiezione sarà seguita da una breve visita guidata, che consentirà di comprendere e vedere in funzione alcune invenzioni ottiche che tra ‘700 e ‘800, consentivano l’animazione delle immagini e l’illusione del movimento, anticipando la tecnica cinematografica.
I posti sono limitati. Per partecipare, è necessario prenotarsi scrivendo a info@minicizotti.it, indicando la preferenza di uno dei due turni: il primo alle ore 11:30, il secondo alle 14:30. Vi aspettiamo numerosi!

Patavinitas 2021 – 𝐕𝐞𝐧𝐞𝐳𝐢𝐚…𝐚𝐢 𝐭𝐞𝐦𝐩𝐢 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐋𝐚𝐧𝐭𝐞𝐫𝐧𝐚 𝐌𝐚𝐠𝐢𝐜𝐚 – Proiezione video e presentazione di Laura Minici

In occasione dell’iniziativa “Patavinitas 2021″, il Museo del PRECINEMA – Collezione Minici Zotti, è lieto di invitarvi sabato 13 novembre, alle ore 10, presso l’auditorium San Gaetano, per assistere alla proiezione del video “Venezia…ai tempi della Lanterna Magica”, realizzato per omaggiare l’anniversario dei 1600 anni di Venezia, attraverso il montaggio delle riproduzioni digitali dei vetrini originali per lanterna magica, risalenti al XIX secolo. 
Al fine di mostrare una visione inedita della “Regina dell’Adriatico”, ispirato alle testimonianze di grandi scrittori e viaggiatori come Gautier, Goethe e Proust che visitandola rimasero incantati dalla sua bellezza, il video ci porterà a compiere un vero e proprio viaggio nella Venezia ottocentesca, per mezzo di antiche fotografie in bianco e nero o colorate a mano. La videoproiezione consentirà di ammirare la città che tutti conosciamo, attraverso gli occhi dei nostri antenati, che l’hanno immortalata in queste suggestive immagini.
Laura Minici Zotti, esperta lanternista e fondatrice del museo, da sempre appassionata alla sua città natale e alla sua storia, introdurrà la proiezione raccontando ricordi e alcune interessanti curiosità.

Domenica 3 ottobre – Festa Provinciale del Volontariato e della solidarietà – ed. 2021 – Ingresso GRATUITO al Museo

Come ogni anno, alla Festa del Volontariato e della solidarietà in Prato della Valle, avrete la possibilità di incontrare da vicino le oltre 200 associazioni e cooperative del territorio che presenteranno le loro attività. Ci sarà un palco con esibizioni per tutta la giornata, area gioco e area sport.
Anche noi saremo presenti con il nostro banchetto, dove grandi e piccoli potranno scoprire la storia del precinema e provare alcuni giochi ottici. Ma soprattutto, chi lo vorrà, potrà salire e visitare gratuitamente il nostro museo.

IL MUSEO DEL PRECINEMA DI PADOVA COLLABORA AL GRANDE PROGETTO ESPOSITIVO DI RAVENNA PER IL 7°CENTENARIO DI DANTE

Il Museo del PRECINEMA-Collezione Minici Zotti è lieto di annunciare il prossimo importante prestito, che porterà a Ravenna, presso il MAR – Museo d’Arte di questa città, una Lanterna Magica e 15 vetrini da proiezione della serie “La Divina Commedia illustrata da Gustave Dorè”, originali della fine dell’800. La mostra intitolata “Dante. Gli occhi e la mente. Un’epopea pop”, a cura di Giuseppe Antonelli, si svolgerà dal 25 settembre 2021 al 9 gennaio 2022 e chiuderà l’anno delle celebrazioni dantesche, illustrando la fortuna popolare della figura di Dante Alighieri attraverso diversi secoli, generi espressivi e tecnologie. Un racconto che presenterà testimonianze letterarie, grafiche e artistiche, fotografiche e cinematografiche, musicali e commerciali legate al Sommo Poeta, con centinaia di oggetti espositivi, dai manoscritti del Trecento fino agli articoli di merchandising.

Al nostro museo è stato assegnato il compito di raccontare uno dei mezzi di comunicazione e d’intrattenimento più popolari dell’800, la Lanterna Magica, strumento ottico che consentiva la proiezione di immagini, all’epoca tecnologia molto avveniristica, dalla cui evoluzione è nato il Cinema. Le immagini evocate dai versi della Commedia, prendevano forma, generate dalla luce della lanterna, come in un sogno, creando un’immersione non solo mentale, ma anche fisica, nel mondo fortemente visivo creato dalle parole del Poeta. Il pittore francese Gustave Dorè, è tra gli artisti che più hanno saputo cogliere quest’aspetto dell’opera di Dante, e nel 1861 ha realizzato alcune tra le più celebri e intense illustrazioni della Divina Commedia.

I produttori di vetrini per Lanterna Magica erano consapevoli dell’incanto che queste visioni avrebbero provocato se proiettate in una sala buia, durante la lettura, magari con l’accompagnamento di un pianoforte, o una piccola orchestra, come si usava negli spettacoli dei lanternisti. I vetrini sarebbero inoltre stati utilissimi nelle scuole, nei circoli culturali e in qualsiasi luogo d’istruzione, per consentire una visione collettiva delle immagini, in un’epoca nella quale i libri illustrati erano oggetti rari e ancora molto costosi.

Nella nostra collezione sono custoditi 74 di questi vetri, di produzione italiana e francese, che abbiamo recentemente esposto in Museo, nella mostra-omaggio dedicata all’Anniversario, insieme alla rara stampa anastatica di un eccezionale manoscritto micro-calligrafico in unico foglio della Divina Commedia, realizzato da Francesco Cossovel nel 1888. In occasione della mostra, i vetrini sono stati digitalizzati ed è ora possibile ammirarli in alcuni video visibili sul sito del museo (https://www.minicizotti.it/2021/03/25/omaggio-a-dante-iniziativa-per-le-celebrazioni-nazionali-dei-700-anni-dalla-morte-video).

Considerando il grande interesse e la rarità di questi vetrini, il MAR  ha richiesto in prestito al Museo del Precinema, una selezione di queste opere ottocentesche, insieme a una Lanterna Magica in mogano, di produzione inglese, della stessa epoca, per testimoniare un aspetto poco conosciuto ma molto affascinante della cultura visuale del passato.

Vetrino da proiezione, litografia colorata a mano, 8,2×8,2 cm, 1890 ca., Inghilterra